“Editto di Milano del 313 d. C. La libertà religiosa nell’Impero Romano di Costantino e nel mondo di oggi” è il tema del convegno che Centro Culturale San Dionigi, Centro Culturale Sant’Angela Merici, Centro Culturale della Cooperativa e Associazione San Martino in Niguarda organizzano mercoledì 5 giugno, alle 20.45, alla Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei di Villa Clerici (via G. Terruggia 8/14, Milano). Dopo una premessa storica del dottor Walter Ornaghi e il saluto di monsignor Giovanni Balconi, responsabile del Coordinamento Centri Culturali Cattolici della Diocesi di Milano, interverrà sul tema dell’evento il professor don Piero Barberi, dell’Università Cattolica di Milano. Nella prima parte presenterà la situazione della libertà religiosa prima e dopo l’Editto, evidenziando le motivazioni che Galerio e Costantino-Licinio diedero alla tolleranza per tutti e concludendo con la successiva “intolleranza” di Teodosio verso i culti pagani. Nella seconda parte, si presenteranno i documenti attuali dell’Onu, dell’Ue e della Repubblica italiana sulla libertà – intolleranza e discriminazione religiosa. Nella Chiesa cattolica è importante il passaggio dal Sillabo di Pio IX, contrario, al Vaticano II, totalmente favorevole e quindi la modifica del Concordato sulla confessionalità dello Stato italiano. Nella terza parte si passerà alla situazione di fatto nel mondo odierno con le documentate gravi violazioni della libertà religiosa. In particolare si analizzeranno alcune forme “non violente”: i segni religiosi “manifesti” nelle scuole francesi, la proibizione dei minareti musulmani in Svizzera, la croce al collo di lavoratrici inglesi, la circoncisione tedesca e le croci nell’abito di Cirillo e Metodio sulle monete da 2 euro in Slovacchia.
Documentazione a cura di Piero Barberi
Indice:
- Martirio dei Santi Giustino, Caritone, Carito, Evelpisto, Ierace, Peone, Liberiano e della loro Comunità
- Sant’Agnese, vergine e martire (Inno di S. Ambrogio)
- Galerio – Editto imperiale di Serdica – 30 aprile 311
- Editto di Milano 313
- Costantino, Lettera ai Provinciali della Palestina, 324
- S. Agostino, Lettera al vescovo scismatico Vincenzo 407
- Editto di Tessalonica – editto al popolo – 380 Definizione della professione di fede cattolica ed estensione a tutti i cittadini dell’impero dell’obbligo di professarla
- Legge generale – editto al prefetto del pretorio Esclusione degli eretici da tutti i diritti
- ONU 1948 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI Art 18
- Dichiarazione dell’ONU 1981 Sull’eliminazione di tutte le forme d’intolleranza e di discriminazione fondate sulla religione o il credo
- Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea 2007 Art 22
- Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo 2010 Articolo 9
- Costituzione della Repubblica Italiana Articolo 3 e 19
- Pio IX – Con quanta cura – Sillabo 1864 X. Errori che si riferiscono all’odierno liberalismo.
- Concilio Ecumenico Vaticano II Dichiarazione sulla libertà religiosa DIGNITATIS HUMANAE 1965 n. 2
- Trattato lateranense dell’11 febbraio 1929 tra la Repubblica italiana e la Santa Sede Art. 1
- Ratifica dell’accordo che apporta modifiche al Concordato lateranense del 1929 1984 Protocollo Addizionale In relazione all’art. 1.
- Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Preambolo Art. 72 Chiesa e Stato
- Article L141-5-1 créé par Loi n°2004-228
Per il testo completo: Documentazione Editto MI