Religioni non cristiane

Rel non crist

Relig non Omero

Corso di approfondimento di Religione  2005-2006

 Nell’ambito dell’Ampliamento dell’offerta formativa (DPR 275/99, art. 9) si propone un breve Corso di approfondimento della disciplina Religione, sul tema

“Religioni non cristiane: islamismo, ebraismo, induismo e buddismo”

L’articolazione provvisoria prevede anche per ciascuna religione:

– Breve profilo storico

– I testi sacri fondamentali e un riferimento bibliografico

– Il collegamento Internet con i siti ufficiali

– Per l’ebraismo si segnala l’illustrazione delle 4 tappe fondamentali: nascita-circoncisione, l’età religiosa maggiorenne, il matrimonio, la morte.

– Per l’islamismo non si deve perdere l’intervista con un kamikaze, sfuggito alla morte, che espone con precisione la propria spiritualità religiosa e morale. Inoltre: l’emancipazione femminile nel mondo islamico.

La preparazione della giornata dedicata all’ebraismo si è avvalsa anche della qualificata collaborazione del “Centro di Documentazione ebraica Contemporanea” di Milano. Per le religioni orientali la preparazione si avvale dei docenti di religioni orientali al Pontificio Istituto Missioni Estere.

Il corso si inserisce nella crescente diffusione ed importanza di queste religioni anche in Italia. Si vuole offrire la possibilità di una conoscenza un po’ più accurata, come presupposto culturale e spirituale per una religiosità personale più consapevole. Inoltre l’aiutare a stabilire rapporti giusti fra le religioni contribuisce a evitare lo “scontro di civiltà” anche a livello sociale.

Utilizza documenti audiovisivi di grande valore e sfrutta le potenzialità dell’aula multimediale della Sede Omero.

Si svolge in 3 pomeriggi, di 2 ore ciascuno, nel mese di febbraio-aprile 2006 (le date saranno decise alla luce del calendario annuale delle attività collegiali).

E’ aperto a chiunque (tutte le classi, colleghi, genitori, ex studenti), anche delle altre Sedi o Istituti scolastici.

La regolare documentata partecipazione al Corso contribuisce alla determinazione del credito scolastico per le classi liceali.

Onere economico: il corso è tenuto dal prof. Don Piero Barberi

sarà richiesto l’acquisto di alcuni testi o sussidi dal costo contenuto,  entro novembre.

Milano   6-09-2005

prof. don Piero Barberi