Sempre più frequentemente nelle notizie quotidiane ci vengono presentate situazioni in cui l’amore, bello e promettente, rivela poi tutta la sua fragilità: si appanna, degenera, si corrompe, diventa criminale prima di morire. Molti di questi comportamenti oltre a interpellare la coscienza morale individuale, hanno tale rilevanza sociale da comportare interventi dell’autorità civile sia nazionale sia internazionale. Ma alla repressione deve precedere la prevenzione con l’educazione.
Queste riflessioni hanno orientato il Consultorio Familiare Interdecanale Milano Nord Onlus (Niguarda, Affori, Quarto Oggiaro) unitamente al Centro Culturale S. Dionigi, al Circolo ACLI Pratocentenaro ed alle ACLI Provinciali di Milano, a predisporre un breve Corso (3 serate) sul tema “L’amore è bello, ma è fragile”. Vuole offrire alla popolazione un’ulteriore introduzione, abbastanza accurata e non unilaterale, ad alcune “fragilità” dell’amore: è un aiuto perché ciascuno possa prendere libere e responsabili decisioni. Questa problematica è di grande interesse non solo per le coscienze morali in ambiti religiosi ma anche per i cittadini in ambito sociale. Perciò è stato chiesto al Consiglio di Zona 9 del Comune di Milano di voler esaminare, fare proprio e promuovere questo breve Corso, che si terrà nell’Auditorium comunale di via Cà Granda 19, nei mercoledì 11 e 18, e nel giovedì 26 aprile 2012, alle ore 21.
La prima serata (mercoledì 11 aprile) è dedicata al pudore. Come è cambiato negli ultimi 200 anni il “comune senso del pudore”. Abbiamo ancora bisogno della virtù del pudore? Fra la donna musulmana totalmente coperta e quei coniugi australiani che facevano i rapporti sessuali sul bancone (e furono arrestati) c’è un criterio oggettivo per capire quando si diventa “spudorati”? Ci aiuterà l’esame dei diversi tipi di nudo: scientifico, artistico, commerciale, erotico, religioso (Cristo è risorto nudo e in Paradiso saremo tutti nudi come Adamo ed Eva? Come è dipinta la Madonna che allatta Gesù al seno? … ).
La seconda serata (mercoledì 18) si occupa dell’adulterio. Si sta passando dall’adulterio “reale” a quello “virtuale” per arrivare all’”amore a 3 o di gruppo”. La fedeltà coniugale è dunque un tabù da superare? Vedremo le posizioni ufficiali nella società ‘laica’ civile occidentale, nelle religioni ebraica, cristiana e islamica.
L’ultima serata (giovedì 26) tratta 2 forme estreme di ‘amore’ distorto: la violenza sessuale e la pedofilia. Perché la violenza sessuale si compie, nella grande maggioranza dei casi, in famiglia fra persone che si amano? Come l’amore sincero si trasforma in amore criminale fino all’omicidio? Cercheremo poi di capire in cosa consista esattamente la pedofilia e perché se a molti sembra orribile ad altri nordeuropei dovrebbe essere considerata legalmente lecita e moralmente accettabile. Quale è l’esatta consistenza della pedofilia del clero e quali sono le ultime norme della Chiesa per combatterla, ripararla e prevenirla?
Il Corso sarà svolto dal prof. don Piero Barberi, Università Cattolica.
Le indispensabili proiezioni audiovisive (legalmente autorizzate) e lo spazio per il dibattito favoriranno il coinvolgimento.
I partecipanti riceveranno un utile Dossier di documentazione contenente i testi completi giuridici, morali e religiosi su questi temi.
La partecipazione è gratuita e adatta a persone maggiorenni.
Certamente le comunità ecclesiali apprezzeranno e favoriranno questo Corso, che tratta tematiche costitutive della morale cristiana, ma che difficilmente si possono svolgere in altri ambiti (predicazione e catechesi).
Indice del Dossier aprile 2012:
Bibbia
Raymond E. Brown LA MORTE DEL MESSIA. DAL GETSEMANI AL SEPOLCRO
Card. Angelo Scola, Dalla Via crucis del 13-3-2012
Codice di Diritto Canonico
A. COHEN IL TALMUD
Kitzùr
Corano
Detti e Fatti del Profeta dell’islam
Il Giardino dei Devoti
Appello internazionale alla moratoria sulle punizioni corporali
Costituzione e Codici
SENTENZA N. 126 1968 CORTE COSTITUZIONALE
SENTENZA N. 127 1968
SENTENZA N. 265 2010
Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza contro le donne e la violenza domestica
SCHEMA DI CODICE DI CONDOTTA DA ADOTTARE NELLA LOTTA CONTRO LE MOLESTIE SESSUALI
CODICE DI CONDOTTA NELLA LOTTA CONTRO LE MOLESTIE SESSUALI
Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
PROTOCOLLO D’INTESA pubblicità
Protocollo Contro la pubblicità sessista
La rappresentazione della donna nella pubblicità
Consiglio Regionale del Lazio Proposta di legge n. 90 del 21 ottobre 2010 Valorizzazione della pratica del naturismo
ISTAT La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia
Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite Risoluzione n° 1820 -19.6.2008
Baby prostitute/i nel mondo 2004
Legge 3 agosto 1998, n. 269 Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori
MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI
Parlamento Europeo, direttiva 27 ottobre 2011 Abuso e sfruttamento sessuale dei minori e pornografia minorile
CARTA DI NOTO AGGIORNATA (7 luglio 2002) LINEE GUIDA PER L’ESAME DEL MINORE IN CASO DI ABUSO SESSUALE
Regole elementari per i piccoli “navigatori”
Quanti sono i preti “pedofili”?
Tipologia di violenze
Pedofilia e sacerdoti di Raffaello Martinelli
Il “pm” della Santa Sede: “Chiesa rigorosa sulla pedofilia” Intervista a monsignor Charles J. Scicluna
Accuse a Ratzinger – Benedetto XVI
LA RISPOSTA DELLA SANTA SEDE ALLA PEDOFILIA NELLA CHIESA: CRONOLOGIA (1917-2011)
Abusi e risposta della Chiesa
20 dicembre 2010 discorso pronunciato da Benedetto XVI
SACRAMENTORUM SANCTITATIS TUTELA
CDF LETTERA CIRCOLARE PER AIUTARE LE CONFERENZE EPISCOPALI NEL PREPARARE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEI CASI DI ABUSO SESSUALE NEI CONFRONTI DI MINORI DA PARTE DI CHIERICI
Per leggere il testo completo: Dossier