Religioni e società civile nell’Europa del ’900

Liceo Classico Omero Milano

Corso di approfondimento di Religione 2004-2005

 Religioni e società civile nell’Europa del ’900

In questi ultimi decenni appare sempre più evidente che la religione (cristiana, ebraica, islamica…) non si esaurisce nell’intimità delle singole coscienze, ma, nel bene e nel male, ha un’influenza inevitabile anche nella società civile dei popoli. Allo stesso tempo le forme culturali, politiche, economiche della società incidono sulle forme e la vitalità delle religioni. Nella nostra Europa del secolo appena concluso il rapporto religioni-società civile è stato ora tragico ora primaverile. Questo breve corso vuole approfondire alcune fasi importanti e significative di questo rapporto. Grazie al numeroso materiale audiovisivo originario selezionato è possibile avvicinarsi ulteriormente alla verità dei fatti storici e rendersi conto della complessità e diversità delle interpretazioni. La ‘storia passata’ ci rende più maturi e responsabili di fronte alle scelte che il ‘presente’ ci impone.

Grazie all’aula multimediale ogni partecipante potrà seguire i documenti storici audiovisivi di grande valore in cuffia e nel monitor individuale e introdursi in un libero, sereno e pluralista confronto sulle diverse interpretazioni.

22 febbraio 2005

La persecuzione religiosa di Lenin e Stalin alla Chiesa ortodossa

Il gulag delle isole Solovki

La persecuzione religiosa di Hitler

La sua concezione pagana e l’eliminazione del popolo ebraico ma anche della Chiesa

Alcune eroiche figure: i giovani della ‘Rosa bianca’ di Monaco

Il ‘silenzio’ di Pio XII sulla Shoah ebraica?

I documenti dell’Archivio Segreto Vaticano

Gli aiuti concreti agli ebrei; Massimiliano Kolbe, Giovanni Palatucci

La gratitudine dei Rabbini alla fine della Guerra

28 febbraio 2005

La primavera della Chiesa: il Concilio ecumenico Vaticano II (1962-1965)

I retroscena e la cronaca di quell’11 ottobre 1962

Il documento conciliare “La chiesa nel mondo contemporaneo” e la sua attuazione

I nuovi rapporti tra Chiesa e società: matrimonio, economia, politica, pace.

Il documento conciliare sulla libertà religiosa

Giovanni Paolo II (il papa polacco) influì sulla trasformazione dell’Europa orientale?

L’interpretazione di Mikhail Gorbaciov

7 marzo 2005

Tre modelli di relazione religione-società civile:

La laicità francese e la legge sui segni religiosi a scuola (il velo islamico)

Bush e la religione

Ratzinger e i cristiani in politica

Le “radici cristiane” dell’Europa e il Trattato Costituzionale: quali sono?

 

Sede: Liceo Omero (via del Volga 4, Milano)

Giorni: 22 e 28 febbraio, 7 marzo 2005

Orario: 14.30-16.30

L’attività è rivolta a tutte le classi, per chi ne è interessato, ma soprattutto alle terze liceo per la valorizzazione del ‘900 nella Scuola italiana. Sono invitati anche studenti/esse del Tito Livio e del Russell nella sede Omero dove si tiene il corso. E’ aperto anche a Genitori e Docenti.

La partecipazione regolare al corso contribuisce anche alla formazione del Credito scolastico in Liceo per l’Esame di Stato.

Prof. Don Piero Barberi

Tel. 026420010