Articoli

Amore coniugale e procreazione responsabile. Repertorio bibliografico teologico (1968-1978), in Amore fecondo responsabile a dieci anni dalla “Humanae vitae”. Guida bibliografica, Milano, CISF, 1978,15-116.

Il nuovo Codice di Diritto Canonico. “Iter”, struttura e criteri ispiratori, Aggiornamenti Sociali 34(1983) 339-352.

Dal Concilio Vaticano II al nuovo Codice. I lavori della Commissione per la riforma del Codice. L’ordine sistematico del Codice. I criteri ispiratori del nuovo Codice. Conclusione

Sessualità e matrimonio in S. Agostino, Informazioni dell’UCD, 23(1987)28-43.

L’aspetto etico della professione medica, La ca’ granda XXIX (1988)18-19.

Informazione e consenso: un modello alternativo, in L’Arco di Giano   completa: anno, numero…182

Scuola: l’Insegnamento della Religione Cattolica, Notiziario Parrocchia S. Dionigi, novembre – dicembre 1991, p. 20-22.

L’induismo spiegato con parole semplici, di Piero Barberi (Jesus. Mensile di cultura e attualità religiosa, anno XXV, n. 11, novembre 2003).    La Collana “Religioni e movimenti” diretta dal noto studioso Massimo Introvigne, presenta quest’agile volumetto sull’induismo. L’autore, docente ad Amsterdam, è particolarmente informato sui nuovi movimenti induisti in Occidente. È merito principale di questo testo essere riuscito a presentare in modo facilmente accessibile, ma non banalmente riduttivo, la complessa cultura induista. I primi quattro capitoli presentano i testi e i movimenti principali dell’epoca vedica, del periodo dei poemi epici, del tardo induismo e del neo induismo. Il lettore non specialista riceve così una prima introduzione ai Veda, alle Upanishad, alla vasta epopea Mahabharata, alla popolarissima Bhagavad-gita, alla mistica della bhakti nella quale l’infinito e gli esseri umani si avvicinano, reciprocamente, alla via dello yoga nel tantrismo. Il capitolo quinto espone le idee fondamentali all’interno dell’induismo, introduzione indispensabile per una filosofia e religione abbastanza diverse dalle categorie occidentali. L’ultimo capitolo ci accompagna nella pratica dell’induismo: le caste, i quattro ashrama, le festività, il guru, i templi. Come si può immaginare la bibliografia essenziale consigliata è principalmente in lingua inglese, con alcune recenti traduzioni italiane. Il lettore, giunto al termine del libro, potrebbe sentirsi pronto per recarsi in India a capire e gustare sul vivo questa complessa ma affascinante religione..

Induismo

 

sacerdote professore scrittore