“Nuove vie della procreazione responsabile”
La Risoluzione del Parlamento Europeo del 14 gennaio 2009 sulla situazione dei diritti fondamentali nell’Unione europea 2004-2008 al n. 60 dice:
“… sottolinea l’esigenza di aumentare la sensibilizzazione pubblica quanto al diritto alla salute riproduttiva e sessuale e chiede agli Stati membri di garantire che le donne possano godere pienamente di tali diritti, di istituire un’adeguata educazione sessuale, informazioni e servizi di consulenza riservati e di facilitare i metodi di contraccezione onde prevenire gravidanze indesiderate e aborti illegali e a rischio, e di combattere la pratica della mutilazione genitale femminile”.
Questo autorevole richiamo ha orientato gli enti:
Consiglio di Zona 9 del Comune di Milano
Circolo ACLI Pratocentenaro
ACLI Provinciali di Milano
Consultorio Familiare Interdecanale Milano Nord (Niguarda, Affori, Quarto Oggiaro)
Centro Culturale S. Dionigi
a predisporre un breve Corso di 3 serate sul tema “Nuove vie della procreazione responsabile”. Vuole offrire alla popolazione un’introduzione, abbastanza accurata anche se sintetica, alle problematiche scientifiche, mediche, sociali, psicologiche, economiche ed etiche della procreazione oggi, perché ciascuno possa prendere libere e responsabili decisioni.
Le serate si articoleranno così:
Mercoledì 14 aprile 2010 La giusta procreazione responsabile
Quanta popolazione può contenere il pianeta terra? Saremo troppi?
La demografia in Italia e in Europa (invecchiamento e immigrazione).
Le politiche familiari in Cina, Francia, Germania, a Brescia ed a Parma.
I criteri di procreazione responsabile al Concilio Vaticano II e nella Caritas in Veritate.
Mercoledì 21 aprile 2010 I modi più recenti di regolazione della procreazione
Il preservativo è proprio sicuro?
Le 3 nuove pillole abortive: “del giorno dopo” (Norlevo), RU486, ellaOne.
Può il farmacista, per motivi di coscienza, rifiutare queste pillole ad una sedicenne?
Mercoledì 28 aprile 2010 Il figlio perfetto
Nostro figlio sarà sano?
Diagnosi prenatale e preimpianto: aspetti scientifici e dibattito giuridico.
E’ possibile programmare un figlio superdotato?
Il figlio come “danno risarcibile” e come “dono di Dio”.
Il Corso è interessante e adatto a tutti; potrebbe essere utile soprattutto a fidanzati e giovani sposi, operatori familiari e sociali, genitori ed educatori e professori, medici e farmacisti …
Si svolgerà nell’Auditorium comunale di via Cà Granda 19, il 14, 21, 28 aprile 2010, alle ore 21 e sarà guidato dal prof. don Piero Barberi (Università Cattolica).
Le proiezioni multimediali e lo spazio per il dibattito favoriranno il coinvolgimento.
I presenti riceveranno un Dossier di documentazione.
La partecipazione è gratuita.
Indice del Dossier di documentazione
1a serata
La popolazione mondiale
ISTAT, Motivi per non avere altri figli
Concilio Vaticano II, Gaudium et spes 1965 n. 50-52
Benedetto XVI, Messaggio per la celebrazione della XLII giornata mondiale della pace 1° gennaio 2009 Combattere la povertà, costruire la pace
Benedetto XVI, Discorso alla FAO a Roma in occasione dell’apertura del Vertice Mondiale sulla sicurezza alimentare, 16-18/11/2009
Bibbia
2a serata
La sessualità genitale femminile al concepimento
La 4° settimana dell’embrione
Comitato Nazionale per la Bioetica, Considerazioni bioetiche in merito al c.d. “ootide” 15-7-2005
Cronologia dal rapporto sessuale alla 4° settimana ed azione delle ‘pillole’ Copyright © Piero Barberi Milano 2010
ANGELINI NORLEVO®1,5 mg compresse Levonorgestrel [“pillola del giorno dopo”]
L’azione del levonorgestrel
LEVONELLE 2CPR 750MCG [“pillola del giorno dopo”]
Benedetto XVI, Discorso ai partecipanti al 25° Congresso internazionale dei farmacisti cattolici 29 ottobre 2007
Prolusioni del card. Bagnasco al Consiglio permanente della CEI
Comitato Nazionale per la Bioetica , Nota sulla contraccezione d’emergenza 28.05.2004
Sentenza del TAR del Lazio n. 8465/2001
Autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale «Mifegyne» [RU 486]
Senato Commissione Igiene e sanita’, Indagine conoscitiva sulla procedura di aborto farmacologico mediante mifepristone e prostaglandine – percorso indicato come “pillola abortiva RU486” e valutazione della coerenza delle procedure proposte con la legislazione vigente 24/11/2009
Ministero della salute Consiglio Superiore di Sanità, (RU486) 18/3/2010
Mortalità per aborto chirurgico e farmacologico
3a serata
Le tecniche di procreazione medicalmente assistita
Inseminazione
FIVET
GIFT
Legge 19 Febbraio 2004, n. 40 Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
Linee guida in materia di procreazione medicalmente assistita. Art. 7 – Legge n. 40/2004
Decreto 21 luglio 2004
Corte Costituzionale , Sentenza n. 151/2009
Comitato nazionale per la biosicurezza e le biotecnologie Istituto superiore di sanita’
Linee guida per test genetici: Malattie genetiche
Glossario
Congregazione per la dottrina della fede, Istruzione Dignitas personae, su alcune questioni di bioetica 2008
La famiglia in preghiera
Il testo del Dossier è molto voluminoso e non può essere visualizzato da questo sito. Chi lo desidera può riceverlo in formato PDF dall’Autore.