- Docente di ruolo con orario cattedra per IRC (Insegnamento della Religione Cattolica) al Ginnasio Liceo statale Omero di Milano, per 33 anni.
- All’Università Cattolica di Milano si occupa di Introduzione alla Teologia morale sociale e di Storia della Teologia.
Al Liceo Omero
(Immagini e testi sono presi dal sito pubblico “Liceo classico Omero – Milano” su Facebook. Alcuni ricordi sinceri … Alcune parole come Papa Piero, pinguino, signorina, bandita, pulcino, corti e leccatissimi, fuorilegge evocano situazioni che solo i presenti di allora possono capire)
don barbe, gita Spagna 2005
Prof. Donatella Nebuloni 29 agosto 2014
Carissimo Don, mi permetti un abbraccio di cuore per il tuo compleanno? Augurissimi!!!
Margherita Colombo 20 aprile 2013 alle ore 11:37
Don Barberi!! Io avevo chiesto l’esonero il primo anno, ma poi ho iniziato a seguire le sue lezioni, uomo coltissimo e pronto al dialogo e alle polemiche senza battere ciglio Emoticon smile
Elisabetta Roth 5 settembre 2013 alle ore 0:27
Don pinguino…un mito assoluto per noi studenti degli anni ’80…i capelli erano corti e leccatissimi e il pulcino alato…il top!!!!
Daniele Zenari 8 settembre 2013 alle ore 19:35
Don Pinguino noi liceali degli anni 70 lo abbiamo forse un po’ troppo “maltrattato”, non era facile per lui in quegli anni!
Antonella Aatira Raizel Montini 29 settembre 2013 alle ore 14:39
Povero Pingui, però ne conservo un ottimo ricordo Emoticon smile
Joseph Crepaldi 30 settembre 2013 alle ore 1:30
Ora mi rendo conto di quanto colto, gentile e bravo fosse don pinguino. Tipico gesuita. nonostante il casino generale in classe e come dice Daniele la rivoluzione e il clima politico degli anni 70 e 80, insegnava con tolleranza su altre religioni, temi come l’aborto etc. Una persona veramente degna
Niccolò Ursini 31 marzo 2014 alle ore 16:52
finalmente è tra noi! Benvenuto prof!
Eugenio Tagliabue 19 marzo 2009 alle ore 19:23 graaaaaaaaaaannnnnnnnnnnndeeeeeeeeeeeeee
Francesca Sgambato 26 maggio 2009 alle ore 20:31
NON C CREDO ANCHE LEI SU FACEBOOK????
Francesca Sgambato 26 maggio 2009 alle ore 22:10
mi ricordo le sue lezioni!!tutte interessanti anche se parlavo un pò troppo e mi reputava una bandita!!che bei ricordi!!
Mauro e Paltrinieri 28 maggio 2009 alle ore 23:13
ho vaghe rimembranze di voi due signorine nei panni di furiose fuorilegge. Amen.
Laura Paltrinieri 28 maggio 2009 alle ore 23:18
ci credo, io le ho detto che volevo bruciare i documenti del concilio
Laura Paltrinieri 28 maggio 2009 alle ore 23:35
momenti indimenticabili.
Alla pagina Pubblicazioni, Volumi, si può vedere la presentazione di La partecipazione giovanile alla Messa, una ricerca di sociologia religiosa condotta con gli studenti/esse del Ginnasio Liceo Omero.
Nel 2004, in occasione dell’immissione in ruolo degli insegnanti di religione, avevo raccolto le mie riflessioni in questo scritto: L’insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica
All’Università Cattolica
All’Università Cattolica di Milano si occupa di Introduzione alla Teologia morale sociale e di Storia della Teologia.