DAT Testamento biologico
Disposizioni Anticipate di Trattamento
Legge 22 dicembre 2017, n. 219, Art. 4
Io, sottoscritta/o
Nome Cognome
nata/o a (prov.) il
residente a via/piazza
( ) nelle situazioni difficili della conclusione della mia vita terrena desidero morire in modo umanamente degno e nella fede e morale cristiane che il Padre celeste mi ha donato. Desidero potermi preparare a questo evento finale della mia esistenza in pace, in compagnia dei miei cari e con il conforto della mia fede.
Chiedo che la mia famiglia, i miei amici e la comunità cris ana si uniscano a me nell’amicizia e nella preghiera mentre mi preparo a morire.
( ) come cittadina/o italiana/o voglio avvalermi della possibilità di compilare le DAT previste dalla Legge 22 dicembre 2017, n. 219.
( ) Queste mie disposizioni non hanno nulla che sia contrario a norme di legge, alla deontologia professionale o alle buone pratiche clinico-assistenziali. Perciò il personale medico e infermieristico può eseguirle nel pieno rispetto della professionalità in scienza e coscienza. Voglio che queste mie disposizioni siano rispettate. Sarà possibile disattenderle solo nel caso in cui appaiano palesemente incongrue, non siano corrisponden- ti alla condizione clinica attuale del paziente o siano sopravvenute terapie migliori non prevedibili alla data di redazione delle DAT.
( ) voglio, ( ) non voglio, ricevere informazioni veritiere, chiare e complete riguardo alle mie condizioni di salute, alla mia aspettativa di vita e alle opzioni terapeutiche disponibili, anche qualora fossi affetta/o da una malattia grave e/o incurabile.
( ) Chiedo che, se divento malato terminale, sia pienamente informato del fatto, così posso preparami a morire.
Se decido di non essere informato, i medici curanti informino ( ) il mio parente legalmente più prossimo, ( ) l’istituzione ( ) la/il sig. ( ) nessuno.
( ) Si evi di iniziare o proseguire il vero accanimento terapeutico, cioè interventi medici non più adegua alla reale mia situazione, ingiustificati o inefficaci, ormai sproporziona ai risultati che si potrebbero sperare (in qualsiasi ambito) o anche perché troppo gravosi per me, per la mia famiglia e per la comunità. ( ) La nutrizione, l’idratazione e la ventilazione, anche artificiali, necessarie per mantenermi in vita, siano attivate, dando la precedenza al modo naturale. Siano interrotte quando la modalità della loro attuazione degeneri in vero accanimento terapeutico. Siano attivate per sostenermi durante l’eventuale gravidanza: la vita di mio figlio venga rispettata.
( ) Siano attivate anche dovessi trovarmi in Stato Vegetativo; saranno interrotte se, per complicazioni sopraggiunte, non riuscirò ad assimilare il cibo e i liquidi, diventando così del tutto inutile la loro somministrazione, o se l’alimentazione e l’idratazione artificiali possano comportarmi un’eccessiva gravosità o un rilevante disagio fisico legato, per esempio, a complicanze nell’uso di ausili strumentali.
( ) Desidero le cure palliative nelle varie modalità, in particolare psicologica e spirituale. Si ricorra ampiamente alla terapia del dolore quando utile o necessaria, anche se dovesse comportare l’abbreviazione della vita e/o la perdita della coscienza (la sedazione profonda, se e quando necessaria, col mio consenso). I dolori vengano resi sopportabili lasciandomi il più possibile la capacità spirituale di disporre. Si curi l’idratazione del cavo orale per prevenire il senso di sete, e farmaci per alleviare efficacemente difficoltà respiratorie, nausea, ansia, agitazione e altri sintomi gravosi. In tu o ciò si deve escludere una finalità eutanasica.
( ) La terapia del dolore sia attuata, soprattutto quando il dolore diventasse insopportabile in modo disumano.
( ) Rifiuto decisamente l’eutanasia, il suicidio medicalmente assistito e il ‘Donotresuscitate order’, cioè qualsiasi azione o omissione che di natura sua e nelle intenzioni procura la morte.
( ) Se mi troverò in coma vigile (stato vegetativo) dal punto di vista del trattamento vale esattamente ciò che vale per ogni altro paziente cosciente in altra malattia.
( ) Nell’imminente processo di una morte inevitabile nonostante i mezzi usati, si deve rinunciare a trattamenti che procurerebbero soltanto un prolungamento precario e penoso della mia vita, senza tuttavia interrompere le cure normali dovute all’ammalato in simili casi.
( ) Vorrei poter morire con dignità e in pace, per quanto possibile vicino e in contatto con i parenti e persone care e nell’ambiente che mi è familiare.
( ) trattamenti diagnostici o ricovero in ospedale devono avvenire solo se servono a un maggiore lenimento dei disturbi e non possono essere effettuati a domicilio;
( ) se possibile, vorrei restare a casa e ivi ricevere le cure necessarie;
( ) se non posso restare a casa, vorrei essere ricoverato nel- l’ospedale/ospizio/luogo di cura/RSA ( ) mi sia data assistenza religiosa di confessione (Quest’assistenza, se di confessione cristiana, comprende conversazioni, preghiera, consolazione e l’offerta della vicinanza di Dio nei sacramenti della confessione, unzione dei malati , eucarestia o cena del Signore). ( ) non mi sia data assistenza religiosa.
I miei organi ( ) siano, ( ) non siano, donati per trapianti , come forma di amore del prossimo aldilà della morte, dopo l’accertamento della morte cerebrale totale (cessazione totale ed irreversibile di ogni attività encefalica: corteccia cerebrale e tronco encefalico).
Il mio corpo ( ) sia, ( ) non sia, utilizzato per scopi scientifici o didattici.
Il mio funerale avvenga in forma: ( ) religiosa secondo la confessione di fede da me professata, ( ) civile.
Il mio corpo sia ( ) inumato, ( ) cremato e le mie ceneri siano conservate in cimitero.
Le presenti volontà potranno essere da me revocate o modificate in qualsiasi momento con successiva DAT. Saranno riviste periodicamente (meglio ogni due o tre anni).
Informazione medica e certificazione della capacità di intendere e volere: La signora/il signor ha da me ricevuto, in data , esaustiva informazione rispetto ai contenuti e alle possibili conseguenze delle presenti DAT.
Ella/egli era nel pieno possesso delle sue facoltà mentali.
Data Firma e timbro del medico
Per la redazione di queste disposizioni mi sono fatto consigliare dal medico curante dott. oppure da
Nomina del fiduciario
Con la presente delego la seguente persona a rappresentarmi in tutte le questioni riguardanti la cura e l’assistenza (possono essere anzitutto i parenti [coniuge, figli, fratelli e sorelle], ma anche una persona amica, intima o di lunga data, o una persona fidata o un medico di tua fiducia). La delega comprende anche l’attuazione delle presenti DAT.
Nome e cognome:
Indirizzo: Telefono:
Data:
Firma della/del delegante:
Firma della/del fiduciaria/o:
Nel caso in cui il mio rappresentante fiduciario sia nell’impossibilità di esercitare la sua funzione delego a sostituirlo in questo compito:
Nome e cognome: Indirizzo: Telefono: Firma della/del delegante:
Firma della/del sostituta/o:
Conferisco al fiduciario il potere di rappresentarmi in ogni controversia giudiziaria o amministra va scaturente dal presente atto.
Sciolgo qualunque medico dal segreto professionale di fronte alle persone sopra menzionate.
Ringrazio i medici, il personale curante e tutti gli assistenti per ogni aiuto che mi offriranno in vista di una morte umanamente degna.
Sottoscrivo queste Disposizioni dopo attenta riflessione e nella piena consapevolezza della responsabilità verso me stessa/stesso. Sono cosciente del loro significato e delle loro conseguenze, in special modo del fatto che esse impegnano i miei medici curanti, le mie rappresentanti e i miei rappresentanti legali e i miei congiunti.
Queste Disposizioni devono essere rese accessibili al personale sanitario addetto alla mia assistenza e cura.
Data: Firma:
Riconferma delle disposizioni anticipate di trattamento
Confermo con la mia firma di aver verificato il contenuto delle DAT da me in precedenza sottoscritte e che la mia volontà non è mutata.
Data: Firma:
Queste mie volontà sono depositate in originale presso:
Luogo e data: In fede:
In Piero Barberi, Il fine vita umano in prospettiva cristiana, Cantagalli, Siena 2023, 426-431.