Piero Barberi
Nascita della Parrocchia di San Dionigi in Pratocentenaro
14 aprile 1618
Casa Editrice Mimep – Docete
Pessano con Bornago (MI) 2018
Pagine 208
ISBN 978-88-8424-450-5
Indice generale
Ringraziamenti
Abbreviazioni
Prima Parte Pratocentenaro prima del 14 aprile 1618
Il nome e le prime testimonianze
Le mappe
La popolazione
Il borgo agricolo
Il Seveso
La vita religiosa
Le Visite pastorali di Carlo Borromeo in Diocesi
Visita pastorale di Carlo Borromeo nel 1568
Visita pastorale di Carlo Borromeo nel 1582
Visita di Baldassarre Cipolla nel 1596
Visita di Giovanni Brocco nel 1601
Visita di Giulio Cesare Visconti nel 1611
Monete
Retribuzioni, prezzi e costo della vita
Cappellani e redditi
L’osservanza del Concilio provinciale 7° del 1615
La peste di san Carlo nel 1576
Seconda parte Nascita della Parrocchia San Dionigi. 14 aprile 1618
I documenti
Verbale dell’incontro dell’1 aprile 1618
I presenti e la richiesta
L’assegno al Rettore
La casa parrocchiale
Le spese di Chiesa
I procuratori costituiti
Istanza del Visitatore Giulio Cesare Visconti Primicerio a Sua Eminenza il 13 aprile 1618
Concilio di Trento e Ad audientiam di Alessandro III
Verbale dell’incontro del 14 aprile 1618
Probabile ricostruzione della “vicenda Seveso”
Sua Eminenza il Card. Federico Borromeo concede la grazia
Terza parte Primi tempi di vita della nuova Parrocchia
I Parroci dal 1618
Stato della Parrocchia di Pratocentenaro con le rendite
Visita pastorale del Card. Federico Visconti nel marzo 1688
L’edificio Chiesa di San Dionigi
La Visita pastorale del card. Archinto nel 1703
Notizia della vacanza di Pratocentenaro 1748
La descrizione della Chiesa nella Visita del card. Pozzobonelli il 1756
Nascere, sposarsi, morire
Battesimi
Matrimoni
Funerali
Vita quotidiana agricola e meteorologia
La processione del Corpus Domini
La gratitudine della nuova Parrocchia
La situazione della Parrocchia nel Settecento
La peste manzoniana 1629 – 1632
L’auspicio
Manoscritti
Bibliografia
Webgrafia
Tavola delle corrispondenze
Indice delle illustrazioni
Indice dei nomi di persona e luogo
Manoscritti
Affitti di terre di Pratocentenaro, in APB, Indice, ff. 3v-4; APB, Fondo pergamene, Bruzzano, B/13.
Pieve di Bruzzano, in ASDMi, Raccolta carte topografiche e disegni, 11/1.
IGM, Carta di manovra (1878) Nord Milano, in Raccolta Stampe Bertarelli, Vol. EE. 1 foglio 2
(Busta H 9) 1833.
Prima visita pastorale dell’arc. Andrea Carlo Ferrari nella pieve di Bruzzano, in ASDMi, Bruzzano,
Prima visita del Card. Ferrari.
Relazione del commissario censuario del governo Lombardo-Veneto nel 1855.
Visita alla Pieve di Bruzzano di Francesco Bernardino Cermenati 1567, in ASDMi, Bruzzano, vol. 4, q. 2
e vol. 20, f. 1.
Visita pastorale di Carlo Borromeo nel 1568, Plebis Bruzziani / In hoc libro continentur sequentia /
Decreta facta a Sancto Carolo anno 1568 / Et propria manu signata, in ASDMi, Bruzzano,
vol. 9, q. 1.
Visita pastorale di Carlo Borromeo nel 1582, Plebis Bruzziani / In hoc libro continentur sequentia /
Visitatio et Decreta eiusdem plebis / facta ab eodem Sancto / Anno 1582. Ecclesia sancti Dionisii Ioci
Praticentenari membrum parochialis ecclesiae sancti Martini Ioci Niguardae, in qua cura
animarum exercetur , in ASDMi, Bruzzano, vol. 9, q. 1.
Visita di Baldassarre Cipolla nel 1596, in ASDMi, Bruzzano, vol. 20, q. 6.
Visita di Giulio Cesare Visconti nel 1611, in ASDMi, Bruzzano, vol. 21.
Elenco del clero operante nella pieve di Bruzzano nel 1567, in ASDMi, Bruzzano, vol.4, q.4.
Index sacerdotum plebis Bruciani qui intervenerunt synodo [anno 1564], in ASDMi, Bruzzano,
vol.19, q.1.
Redditi del beneficio di Bruzzano nel 1611, in ASDMi, Bruzzano, vol. 21, ff. 19-24v. APB, cart. Decime.
Rendita beneficiale di Bruzzano nel 1567, in ASDMi, vol. 20, ff. 5-7.
Informatione breve circa l’osservanza del Concilio Provinciale settimo in questa Pieve di Bruzzano,
in ASDMi, Bruzzano, vol.19, q.13.
Lettera di Gerolamo Sartirana al card. Federico Borromeo, in ASDMi, Bruzzano, vol.19, q.13.
Dichiarazione di don Pietro Paolo Perego, in ASDMi, Bruzzano, vo1.11, q.10.
Instrumentum della fondazione della Chiesa Parrocchiale di S. Dionigi in Prato Centenaro, in ASMi,
Atti notarili della Cancelleria arcivescovile, pezzo 138.
Indice delle scritture, in ASDMi, Fondo Legati, Y4164.
Istrumento della fondazione della Chiesa Parrocchiale di San Dionigi, in APN
Parroci di San Dionigi, in ASDMi (Fondo Concorsi e Fondo Legati), Registro R 149
Status personalis di don Antonio Tognetti, del 6 luglio 1672, in ASDMi, Fondo Legati,Y4164.
Gerolamo Sartirana, Ristretto della Visita di Bruzzano, nel 1624, in ASDMi, Bruzzano, vol. 4, q. 41.
Nomi de’ Sacerdoti della Pieve di Bruzzano, loro Beneficij, entrate et numero delle Anime, del 1639,
in ASDMi, Bruzzano, voI. 1,q.15.
Nota De Benefitii Ecclesiastici Della Città Et Stato Di Milano Appartenenti All’Elettione Di Sua Maestà
Con La Rendita Di Ciascuno D’esssi, in Nota et registro delli Officii Regii et Biennali
provisti del Governatore in Milano con il salario et emolumenti, Biblioteca Nacional, Madrid,
ms 8650.
Gaspare Cattaneo, Status personalis Venerabilium Parochorum et Cleri totius Plebis Bruzzani.
Informatione delle qualità e costumi de’ Venerandi Curati e Sacerdoti della Pieve di
Bruzzano, nel 1646, in ASDMi, Bruzzano, voI. 1, q.15.
Giuseppe Silva, Stato della cura di Pratocentenaro, nel 1783, in APN, cart. 5, fasc. 4.
Descrizione della chiesa del 1672, in ASDMi, Fondo Legati,Y4164.
Visita pastorale del card. Archinto nel 1703, in ASDMi, Bruzzano, vol. 14 e 15.
Lettera di Francesco Daffino sulla vacanza di Pratocentenaro nel 1748, in ASDMi, Bruzzano.
Visita pastorale del card. Pozzobonelli il 1756, in ASDMi, Bruzzano, vol. 25.
Registro dei battesimi, matrimoni, morti in San Dionigi dal 1618, in APP.
Lettera dell’11 dicembre 1693 all’Arcivescovo di Milano Federico Caccia, in ASDMi, C.U., cart. 96
fasc. anno 1694 gennaio-febbraio.
Federico Borromeo, Disposizione per la processione del Corpus Domini, in ASDMi, Bruzzano, voI. 10,
- 10v.
Cristoforo Bellino, Tabella onerum parochialium … iuxta ordinem mensium quibus debetur, 1666,
in APN, cart. 4, fasc. 4.
Offerta del cero da parte di don Carlo Francesco Bozzi a don Giovanni Battista Antonio Razzini, in
APN, cart. 5, fasc. 4.
Giuseppe Silva, Relazione sulle Parrocchie della Regione IV, 1971, in ASDMi, Y3387.
Voto dopo la peste. 29 giugno 1630, in ASDMi, Sezione VII, volume B.
Nomina sacerdotum et clericorum qui tempore pestis 1630, morbo laborantibus servientes,
remunerationis mercede beneficati sunt, in ASDMi, Carteggio ufficiale, vol. 28, fasc. 2.
Indice dell’Archivio della Preostura di Santa Maria dell’Assonta di Bruzzano.
Indice delle illustrazioni
Tav. 1. Inizio della Pergamena del 1486
Tav. 2. Le strade di Milano e Brianza
Tav. 3. Carta di Milano di Giovanni Brenna (1865). Particolare
Tav. 4. Mappa della Pieve di Bruzzano al tempo di San Carlo Borromeo
Tav. 5. Disegno di Enrico Rossi
Tav. 6. IGM, Carta di manovra (1878) Nord Milano (dettaglio)
Tav. 7. Ricostruzione di come poteva apparire Pratocentenaro nel primo Novecento
Tav. 8. Prima visita del Card. Ferrari
Tav. 9. Popolazione di Milano
Tav. 10. Popolazione di Pratocentenaro
Tav. 11. Villa Litta
Tav. 12. Il Seveso minaccioso
Tav. 13. Invasione del Seveso il 19 e 20 gennaio 1667
Tav. 14. Il Seveso sotto l’attuale Via Valfurva
Tav. 15. San Carlo Borromeo. Giovanni Ambrogio Figino, Pinacoteca Ambrosiana
Tav. 16. San Carlo Borromeo entra a Milano. Filippo Abbiati, Quadrone del Duomo di Milano
Tav. 17. San Carlo celebra il primo Concilio Provinciale nel Duomo di Milano. Fiammenghino (1602),
Quadrone del Duomo di Milano
Tav. 18. San Carlo visita le diocesi della sua provincia ecclesiastica. Quadrone del Duomo di Milano
Tav. 19. Visita di Francesco Bernardino Cermenati 1567
Tav. 20. Visita di S. Carlo nel 1568
Tav. 21. Visita di San Carlo nel 1582
Tav. 22. Decreti di Cipolla
Tav. 23. La chiesa sia ampliata
Tav. 24. La Doppia d’oro
Tav. 25. Testone di Milano (1474)
Tav. 26. Filippo II di Spagna (1554-1598) Zecca di Milano – Scudo d’oro del sole
Tav. 27. Soldo di Filippo II
Tav. 28. Denaro di Carlo Magno
Tav. 29. Milano, Filippo Secondo (1556 – 1598) Parpagliola
Tav. 30. Sesino di Gian Galeazzo Visconti 1385-1395 Milano
Tav. 31. Duchino, San Carlo somministra i Santi Sacramenti agli appestati
Tav. 32. Originale e copie dell’Instrumentum
Tav. 33. Copie
Tav. 34. Instrumentum dimembrationis Praticentenari ab Ecclesia Parochiali Niguardae
Tav. 35. Gli uomini presenti e rappresentanti
Tav. 36. Perciò la Chiesa di San Dionigi sia separata e costituita Parrocchia
Tav. 37. Al cardinale Federico Borromeo
Tav. 38. Il Seveso […] non può guadarsi; onde […] rimane impedito ai parrocchiani l’accesso alla Chiesa
Tav. 39. Il debito di riconoscenza
Tav. 40. Sessione Solenne del Concilio di Trento tenuta nella Cattedrale di San Vigilio nel luglio del 1563
Tav. 41. Concilio Provinciale Milanese I
Tav. 42. Papa Alessandro III
Tav. 43. Ad audientiam
Tav. 44. La verifica delle istanze della comunità fu condotta dal visitatore don Giulio Cesare
Tav. 45. Giulio Cesare Procaccini, Ritratto di Federico Borromeo, Pinacoteca Ambrosiana, 1610
Tav. 46. Inizio dell’Atto notarile
Tav. 47. Perciò la Chiesa di San Dionigi sia separata e costituita Parrocchia
Tav. 48. Vadari nel testo latino
Tav. 49. Guadarsi nella traduzione italiana
Tav. 50. Stradario del Seveso da Niguarda a Pratocentenaro. Comitato Stop Esonda Seveso
Tav. 51. Mappa della Pieve di Bruzzano al tempo di San Carlo Borromeo, fine XVI sec.
Tav. 52. Percorso del Seveso nell’area da Bresso a Milano nel 1865
Tav. 53. Prato e Niguarda con il Seveso
Tav. 54. Il Cardinale Federico Borromeo. Museo della Villa San Carlo Borromeo di Senago
Tav. 55. L’antica e la nuova Chiesa San Dionigi
Tav. 56. I Parroci di San Dionigi
Tav. 57. Stato personale di don Antonio Tognetti
Tav. 58. Due legati
Tav. 59. Stato della cura di Pratocentenaro
Tav. 60. Rilievo del cardinale Federico Visconti nello Scurolo di San Carlo nel Duomo di Milano
Tav. 61. Decreti del cardinale Federico Visconti
Tav. 62. Il complesso religioso dell’epoca
Tav. 63. San Dionigi nell’immediato contesto
Tav. 64. San Dionigi e il contesto più ampio
Tav. 65. La chiesa sventrata nel 1943
Tav. 66. L’interno della chiesa
Tav. 67. Ed ecco le antiche campane
Tav. 68. Ritratto del Cardinale Giuseppe Archinto
Tav. 69. Il card. Giuseppe Archinto visita la Pieve di Bruzzano 1703
Tav. 70. Il card. Archinto alla Chiesa Parrocchiale di S. Dionigi
Tav. 71. Quattro sepolcri
Tav. 72. I Decreti del card. Archinto
Tav. 73. In fraterna pace e senza lite per sempre
Tav. 74. La vacanza di Pratocentenaro nel 1748
Tav. 75. Ritratto del cardinale Giuseppe Pozzobonelli
Tav. 76. Visita del Card. Pozzobonelli
Tav. 77. Misure della Cappella maggiore
Tav. 78. Misure della Chiesa, delle tre Cappelle e della Balaustra. Questionario del Card. Ferrari
Tav. 79. Misure del battistero
Tav. 80. I Legati
Tav. 81. Decreti del card. Pozzobonelli
Tav. 82. Registro dei battesimi, matrimoni, morti
Tav. 83. Indice del Registro
Tav. 84. Rituale Romano di Paolo V 1614. Forma di registrazione del Battezzato
Tav. 85. Forma di registrazione del Battezzato
Tav. 86. 1° battesimo
Tav. 87. 2° battesimo
Tav. 88. Seduta del Concilio di Trento nell’Aula Magna di S. Cristina a Bologna nel 1547
Tav. 89. 3° battesimo
Tav. 90. Congregazione generale del Concilio di Trento nella chiesa di S. Maria Maggiore a Trento
Tav. 91. Rituale Romano di Paolo V 1614. Registrazione della celebrazione del matrimonio
Tav. 92. Forma di registrazione del Matrimonio
Tav. 93. 1° matrimonio
Tav. 94. 2° matrimonio
Tav. 95. 1° funerale
Tav. 96. 2° funerale
Tav. 97. Terribile brina
Tav. 98. Abbondanza di grano e di vino
Tav. 99. La grandine
Tav. 100. Tabella degli oneri parrocchiali della Chiesa di San Martino in Niguarda (XVII sec.)
Tav. 101. La gratitudine della nuova parrocchia
Tav. 102. La riconciliazione e l’offerta del cero
Tav. 103. Relazione di Giuseppe Silva 1791
Tav. 104. La carestia
Tav. 105. La peste
Tav. 106. Madonna della Peste di Santa Maria delle Grazie di Milano
Tav. 107. “Fine dell’anno 1630. Voglia Dio che la peste sia finita ”
Tav.108. 400°